DATA DI PUBBLICAZIONE 19/09/2012
ULTIMO MODIFICA IL 16/2/2019
"La Francia precipiterà in una spaventosa anarchia. I francesi avranno una disperata guerra civile nel corso della quale anche i vecchi prenderanno le armi."
XIX secolo, profezia della
Beata Anna Maria Taigi,
Siena
"...Prima che la guerra esploda di nuovo, il cibo scarseggerà e sarà molto caro... La rivoluzione esploderà in Italia, quasi nello stesso momento che in Francia... Anche l’Inghilterra avrà molto da soffrire.
La rivoluzione si propagherà ad ogni città francese. Ci sarà una grande strage. Questa rivoluzione durerà solo pochi mesi ma sarà terribile; il sangue scorrerà dappertutto perché la malizia dei malvagi raggiungerà il suo culmine. Le vittime saranno innumerevoli. Parigi sembrerà un mattatoio... I malvagi saranno i padroni per un anno e qualche mese. In quei giorni, la Francia non riceverà alcun aiuto umano. Sarà sola e indifesa. A questo punto, il popolo francese si rivolgerà a Dio e implorerà i Sacri Cuori di Gesù e di Maria Immacolata. Esso [il popolo francese] alla fine riconoscerà che solo Lui [il Signore] può riportare la pace e la felicità... ."
Profezia del XIX secolo,
l’Estatica di Tours
3.663 - 5 giugno 2012
ULTIMO MODIFICA IL 16/2/2019
- Dal 1987, la Madonna appare ad Anguera (Brasile) al veggente Pedro Régis, dettandogli messaggi per tutta l'umanità.
- I messaggi vengono trasmessi 3 volte a settimana: ogni martedì e sabato, più un altro giorno variabile.
ULTIMO MESSAGGIO IN ITALIANO DAL SITO WEB UFFICIALE BRASILIANO
http://www.apelosurgentes.com.br/it-it/
http://www.apelosurgentes.com.br/it-it/
Gli articoli e le informazioni contenute nei siti Web "linkati" sono di proprietà degli autori dei siti medesimi. Pertanto tutti i diritti nonché la responsabilità di quanto riportato in questi siti sono riservati esclusivamente ai loro autori.
Questo post presente sul blog: https://nostrasignoradianguera.blogspot.it/
e Twitter: https://twitter.com/angueramessaggi è un interpretazione personale e non corrisponde necessariamente al vero significato dei messaggi, degli avvertimenti della Madonna al mondo e delle profezie annunciate da Nostra Signora ad Anguera.
Si consiglia di visitare il sito web ufficiale brasiliano del veggente Pedro Regis:
http://www.apelosurgentes.com.br/pt-br/ e la pagina dedicata al commento delle profezie: http://www.apelosurgentes.com.br/pt-br/cms/list/not%C3%ADcias
(Gestore sito web: ANSA - Associacao Nossa Senhora de Anguera).
L’Europa sarà povera e ovunque ci sarà grande disperazione. Soffro per ciò che vi attende.
3.271 – 26/1/2010, trasmesso il 26/01/2010
Cari figli, non permettete che la fiamma della fede si spenga dentro di voi. Siete del Signore e Lui vi ama. Vi chiedo di vivere il Vangelo di mio Figlio Gesù, perché solo così potete crescere nella vita spirituale. Non allontanatevi dalla verità. Aprite i vostri cuori alla grazia del Signore e lasciate che la sua grazia vi trasformi. Camminate verso un futuro di grandi prove. Solo amando la verità potete sopportare il peso delle prove che verranno. Coloro che resteranno fedeli saranno proclamati Benedetti da mio Figlio Gesù. Ecco il tempo delle grandi battaglie spirituali. Se resterete sul cammino che vi ho indicato nessun male vi raggiungerà. L’umanità vivrà l’angoscia di un condannato. L’Europa sarà povera e ovunque ci sarà grande disperazione. Soffro per ciò che vi attende. Convertitevi adesso. Questo è il messaggio che oggi vi trasmetto nel nome della Santissima Trinità. Grazie per avermi permesso di riunirvi qui ancora una volta. Vi benedico nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Rimanete nella pace.
Latte, la protesta oltre i confini d’Italia. Dalla Scozia solidarietà ai pastori sardi
L’Europa diventerà povera spiritualmente e materialmente.
3.144 – Messaggio di Nostra Signora Regina della Pace, trasmesso il 07/04/2009
Cari figli, soffro a causa delle sofferenze dei miei poveri figli. Inginocchiatevi in preghiera. Solo con la preghiera verrà l’aiuto di Dio. Non restate con le mani in mano. Vedrete ancora orrori sulla terra. L’Europa diventerà povera spiritualmente e materialmente. Nazioni spariranno e i miei poveri figli dovranno portare una croce pesante. Il peggio deve ancora venire. Pregate. Pregate. Pregate. Questo è il messaggio che oggi vi trasmetto nel nome della Santissima Trinità. Grazie per avermi permesso di riunirvi qui ancora una volta. Vi benedico nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Rimanete nella pace.
Gilet arancioni, la protesta a Roma degli olivicoltori in ginocchio
Una rivolta causerà distruzione e morte in vari Paesi dell’Europa.
3.265 – 12/1/2010, trasmesso il 12/01/2010
Cari figli, inginocchiatevi in preghiera e non permettete che la fiamma della fede si spenga dentro di voi. Siete del Signore e dovete servire Lui solo. Amate la verità. Non permettete che le cose del mondo vi allontanino da Dio. Io sono vostra Madre e vi amo. Siate docili alla mia chiamata. Ho bisogno della vostra sincera e coraggiosa testimonianza. Una rivolta causerà distruzione e morte in vari Paesi dell’Europa. Pregate molto e non allontanatevi dal cammino che vi ho indicato. Avanti senza paura. Questo è il messaggio che oggi vi trasmetto nel nome della Santissima Trinità. Grazie per avermi permesso di riunirvi qui ancora una volta. Vi benedico nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Rimanete nella pace.
Bruxelles, ira dei Gilet arancioni: 300 autotrasportatori dall'Est Europa in piazza
Una grande rivolta si alzerà in Europa e in molti Paesi ci sarà spargimento di sangue.
3.663 – 5/6/2012, trasmesso il 05/06/2012
Cari figli, coraggio. Il mio Gesù è con voi. Siate uomini e donne di fede. L’umanità è contaminata dal peccato, ma voi che state ad ascoltarmi non perdetevi d’animo. Ci sarà vittoria per i giusti. Quelli che ascoltano la voce del Signore non sperimenteranno la sconfitta. Cercate forza nelle Parole di mio Figlio Gesù e nell’Eucaristia. Quando vi capita di cadere, chiamate Gesù e cercatelo nel Sacramento della Confessione. Se gli uomini si riconciliassero con Dio, ben presto l’umanità sarebbe guarita spiritualmente. Abbiate fiducia, fede e speranza. Nulla è perduto. Siate difensori della verità e imitate in tutto mio Figlio Gesù. Sono vostra Madre e sono venuta dal Cielo per condurvi al Cielo. Aprite i vostri cuori e assumete il vostro vero ruolo di cristiani. Non voglio forzarvi, ma quello che dico dev’essere preso sul serio. Soffro per quello che vi aspetta. Una grande rivolta si alzerà in Europa e in molti Paesi ci sarà spargimento di sangue. Sono venuta dal Cielo per portarvi la pace. Inginocchiatevi in preghiera. Dopo tutta la tribolazione, la Terra sarà trasformata e tutti vivranno felici. Tornate a Gesù. Egli vi ama e vi aspetta. Questo è il messaggio che oggi vi trasmetto nel nome della Santissima Trinità. Grazie per avermi permesso di riunirvi qui ancora una volta. Vi benedico nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Rimanete nella pace.
Movimento dei gilet gialli
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Una grande rivolta accadrà in Italia. Gli uomini marceranno in direzione del Vaticano e causeranno dolore e distruzione.
2.868 – 27/07/2007, trasmesso il 27/07/2007
Cari figli, non allontanatevi dalla preghiera. Come le piante hanno bisogno della pioggia per crescere, così voi avete bisogno della preghiera per essere grandi nella fede. Siate solamente del Signore. Lasciate che la vostra vita parli del Signore più che le vostre parole. L’umanità è malata e ha bisogno di essere curata. Tornate in fretta. Una grande rivolta accadrà in Italia. Gli uomini marceranno in direzione del Vaticano e causeranno dolore e distruzione. Pregate. Solo pregando potete raggiungere la pace. Gli uomini pianificano il male, ma la vittoria sarà del Signore. Questo è il messaggio che oggi vi trasmetto nel nome della Santissima Trinità. Grazie per avermi permesso di riunirvi qui ancora una volta. Vi benedico nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Rimanete nella pace
Roma, marcia delle vittime degli abusi
in occasione del summit in Vaticano
Tutte le richieste dei Gilet Gialli a Macron: non solo gasolio
Gilet gialli, incidenti a Parigi: 92 feriti e 205 fermi
Anche 14 agenti. 75.000 i manifestanti, 5.500 a Parigi
Macron mette in guardia sul rischio di una guerra civile europea
Elezioni in Francia, Macron: 'Fn incarna spirito sconfitta'. Le Pen: 'Vergognoso'
Ciò che vogliono i terroristi è la guerra civile che lei porta nel Paese": lo ha detto Emmanuel Macron attaccando duramente Marine Le Pen. "Non bisogna cedere alla trappola dei terroristi", ha aggiunto.
Matteo capitolo 24:6 Sentirete poi parlare di guerre e di rumori di guerre. Guardate di non allarmarvi; è necessario che tutto questo avvenga, ma non è ancora la fine. 7 Si solleverà popolo contro popolo e regno contro regno; vi saranno carestie e terremoti in vari luoghi; 8 ma tutto questo è solo l'inizio dei dolori.
"La Francia precipiterà in una spaventosa anarchia. I francesi avranno una disperata guerra civile nel corso della quale anche i vecchi prenderanno le armi."
XIX secolo, profezia della
Beata Anna Maria Taigi,
Siena
"...Prima che la guerra esploda di nuovo, il cibo scarseggerà e sarà molto caro... La rivoluzione esploderà in Italia, quasi nello stesso momento che in Francia... Anche l’Inghilterra avrà molto da soffrire.
La rivoluzione si propagherà ad ogni città francese. Ci sarà una grande strage. Questa rivoluzione durerà solo pochi mesi ma sarà terribile; il sangue scorrerà dappertutto perché la malizia dei malvagi raggiungerà il suo culmine. Le vittime saranno innumerevoli. Parigi sembrerà un mattatoio... I malvagi saranno i padroni per un anno e qualche mese. In quei giorni, la Francia non riceverà alcun aiuto umano. Sarà sola e indifesa. A questo punto, il popolo francese si rivolgerà a Dio e implorerà i Sacri Cuori di Gesù e di Maria Immacolata. Esso [il popolo francese] alla fine riconoscerà che solo Lui [il Signore] può riportare la pace e la felicità... ."
Profezia del XIX secolo,
l’Estatica di Tours
360 – 11
dicembre 1990
CARI FIGLI, SIATE
COSTRUTTORI DI PACE. RIFIUTATE LA
VIOLENZA COME MEZZO PER RISOLVERE I PROBLEMI DELLA SOCIETA’, POICHE’ LA
VIOLENZA E’ CONTRO LA VITA E DISTRUGGE LA PACE.
SIATE STRUMENTI DI GIUSTIZIA, VERITA’ E PACE. AMATE SEMPRE,
POICHÉ L’AMORE È PIÙ FORTE DELLA MORTE E PIÙ POTENTE DEL PECCATO. Questo è il messaggio che oggi vi
trasmetto nel nome della Santissima Trinità. Grazie per avermi permesso di
riunirvi qui ancora una volta. Vi benedico nel nome del Padre, del Figlio e
dello Spirito Santo. Amen. Rimanete nella pace.
3.663 - 5 giugno 2012
Cari
figli, coraggio. Il mio Gesù è con voi. Siate uomini e donne di fede. L’umanità
è contaminata dal peccato, ma voi che state ad ascoltarmi non perdetevi
d’animo. Ci sarà vittoria per i giusti. Quelli che ascoltano la voce del
Signore non sperimenteranno la sconfitta. Cercate forza nelle Parole di mio
Figlio Gesù e nell’Eucaristia. Quando vi capita di cadere, chiamate Gesù e
cercatelo nel Sacramento della Confessione. Se gli uomini si riconciliassero
con Dio, ben presto l’umanità sarebbe guarita spiritualmente. Abbiate fiducia,
fede e speranza. Nulla è perduto. Siate difensori della verità e imitate in
tutto mio Figlio Gesù. Sono vostra Madre e sono venuta dal Cielo per condurvi
al Cielo. Aprite i vostri cuori e assumete il vostro vero ruolo di cristiani.
Non voglio forzarvi, ma quello che dico dev’essere preso sul serio. Soffro per
quello che vi aspetta. UNA GRANDE RIVOLTA SI ALZERA' IN EUROPA E IN MOLTI PAESI CI SARA' SPARGIMENTO DI SANGUE. Sono
venuta dal Cielo per portarvi la pace. Inginocchiatevi in preghiera. Dopo tutta
la tribolazione, la Terra sarà trasformata e tutti vivranno felici. Tornate a
Gesù. Egli vi ama e vi aspetta. Questo è il messaggio che oggi vi trasmetto nel
nome della Santissima Trinità. Grazie per avermi permesso di riunirvi qui ancora
una volta. Vi benedico nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo.
Amen. Rimanete nella pace.
Le Pen:Francia al popolo, insurrezione!
link: http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/ContentItem-9a07d8a8-b3d3-41f0-b5db-e3da3795dda7.html
«Crisi, disoccupazione, migranti: l’Europa è a un passo dalla rivolta»
Cibo, rivolta dell'Europa dell'Est: "Da noi le multinazionali usano ingredienti peggiori"
“L’euro ci porterà alla guerra civile”. La profezia di Jacques Sapir
Fonte: http://quifinanza.it/soldi/leuro-ci-portera-alla-guerra-civile-la-profezia-di-jacques-sapir/80363/
Beppe Grillo e la rivolta che incendia l’Europa
di Andrea Mollica - 04/03/2013 - Non solo M5S. L'indignazione e la rabbia travolgono i sistemi di rappresentanza tradizionali. In Spagna sta avvenendo la nascita dell'indignazione della rete, che in Italia è stata la base del successo elettorale del MoVimento 5 Stelle. Con il timore del ritorno alla Repubblica di Weimar
Fonte: http://www.giornalettismo.com/archives/805917/beppe-grillo-e-la-rivolta-che-incendia-leuropa/
Italia - Forconi ancora in rivolta. La mappa della protesta - Video e foto
Fonte: http://www.agi.it/cronaca/notizie/201312111050-cro-rt10063-forconi_ancora_in_rivolta_la_mappa_della_protesta_diretta
MISURE DI
SICUREZZA
La Svizzera
schiera l'esercito contro gli straccioni dell'euro (cioè noi, Spagna e Francia)
EUROPA
– PERICOLO DI RIVOLTE DI MASSA
Fonte: http://terrarealtime.blogspot.it/2012/05/in-europa-pericolo-di-rivolte-di-massa.html"In Europa pericolo di rivolte di massa e persino la rivoluzione"
Sondaggio Acli, per 1 italiano su 3 serve 'rivoluzione'
Per
maggioranza se ne esce fra tre anni ma staremo peggio
03 maggio, 12:13
ITALIA ED EUROPA IN RIVOLTA
EUROPA DIVENTERA’ POVERA SPIRITUALMENTE E MATERIALMENTE
(analisi crisi economica del 2008 -2011)
Previsto il: 12gennaio 201O, messaggio 3.265 e messaggio 2.868 del 27 luglio 2007
Morti:
Feriti:
Scomparsi:
Infettati:
Morti:
Feriti:
Scomparsi:
Infettati:
Coinvolti: progressivamente l’intera popolazione europea
Probabile motivo: progressiva povertà spirituale causa impoverimento materiale
Per approfondire clicca col mouse il seguente post:
Allarme del Viminale: «Si rischiano rivolte anti profughi in tutta Italia»
360 – 11/12/1990,
trasmesso il 11/12/1990
http://www.apelosurgentes.com.br/it-it/mensagens/360
Cari figli, siate costruttori di pace. Rifiutate la violenza come mezzo per risolvere i problemi della società, poiché la violenza è contro la vita e distrugge la pace. Siate strumenti di giustizia, verità e pace. AMATE SEMPRE, POICHÉ L’AMORE È PIÙ FORTE DELLA MORTE E PIÙ POTENTE DEL PECCATO. Questo è il messaggio che oggi vi trasmetto nel nome della Santissima Trinità. Grazie per avermi permesso di riunirvi qui ancora una volta. Vi benedico nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Rimanete nella pace.
http://www.apelosurgentes.com.br/it-it/mensagens/360
Cari figli, siate costruttori di pace. Rifiutate la violenza come mezzo per risolvere i problemi della società, poiché la violenza è contro la vita e distrugge la pace. Siate strumenti di giustizia, verità e pace. AMATE SEMPRE, POICHÉ L’AMORE È PIÙ FORTE DELLA MORTE E PIÙ POTENTE DEL PECCATO. Questo è il messaggio che oggi vi trasmetto nel nome della Santissima Trinità. Grazie per avermi permesso di riunirvi qui ancora una volta. Vi benedico nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Rimanete nella pace.
3.265 - 12 gennaio 2010
“Una rivolta causerà distruzione e morte in vari Paesi dell’Europa.”
2.868 - 27/07/2007
"Una grande rivolta accadrà in Italia. Gli uomini marceranno in direzione del Vaticano e causeranno dolore e distruzione"
3.144 – 07.04.2009
“L’Europa diventerà povera spiritualmente e materialmente”
3.271 - 26 gennaio 2010
L’Europa sarà povera e ovunque ci sarà grande disperazione. Soffro per ciò che vi attende. Convertitevi adesso.
2.698 - 24/06/2006
ARRIVERÀ IL GIORNO IN CUI I POTENTI DI QUESTO MONDO STENDERANNO LE MANI E SUPPLICHERANNO IL POVERO.
MESSAGGI DI ANGUERA CORRELATI AL TERMINE “RIVOLTA”
2.830 - 28.04.2007
Cari figli, la Chiesa del mio Gesù soffrirà a causa della terribile persecuzione. Molti sacerdoti saranno portati al calvario e la morte sarà presente in seno alla Chiesa, ma il demonio non vincerà la Chiesa. La vittoria sarà del Signore. Confidate nella sua Bontà. Pregate molto e ovunque testimoniate la vostra Fede. Vi sarà una grande rivolta per non accettare la Verità. Soffro per ciò che vi attende. Avanti senza paura. Questo è il messaggio che oggi vi trasmetto nel nome della Santissima Trinità. Grazie per avermi permesso di riunirvi qui ancora una volta. Vi benedico nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Rimanete nella pace.
Italia
2.868 - 27/07/2007
Cari figli, non allontanatevi dalla preghiera. Come le piante hanno bisogno della pioggia per crescere, così voi avete bisogno della preghiera per essere grandi nella fede. Siate solamente del Signore. Lasciate che la vostra vita parli del Signore più che le vostre parole. L’umanità è malata e ha bisogno di essere curata. Tornate in fretta. Una grande rivolta accadrà in Italia. Gli uomini marceranno in direzione del Vaticano e causeranno dolore e distruzione. Pregate. Solo pregando potete raggiungere la pace. Gli uomini pianificano il male, ma la vittoria sarà del Signore. Questo è il messaggio che oggi vi trasmetto nel nome della Santissima Trinità. Grazie per avermi permesso di riunirvi qui ancora una volta. Vi benedico nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Rimanete nella pace.
Roma - Italia
2.998 - 17/05/2008
Cari figli, ci sarà una grande rivolta contro la Chiesa del mio Gesù. La verità non sarà accettata. Inginocchiatevi in preghiera. Ho bisogno della vostra coraggiosa testimonianza. Non restate stazionari. Dio ha fretta. Ciò che dovete fare, non rimandatelo a domani. Riempitevi dell’amore di Dio. L’amore è il mezzo che vi offro per mantenervi lontani da tutto ciò che è contrario al desiderio di Dio. Sappiate che il Signore conta su di voi. Non tiratevi indietro. Siate uomini e donne di preghiera costante. Io sarò sempre vicino a voi. Coraggio. Questo è il messaggio che oggi vi trasmetto nel nome della Santissima Trinità. Grazie per avermi permesso di riunirvi qui ancora una volta. Vi benedico nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Rimanete nella pace.
Italia
3.014 - 24/06/2008
Cari figli, la rivolta di molti consacrati causerà grande sofferenza alla Chiesa. Una piaga si aprirà nel cuore della Chiesa a causa del grande scisma. L’azione del demonio porterà molti consacrati ad allontanarsi dalla verità. Pregate per la Chiesa. Siate fedeli. Non allontanatevi dal cammino che vi ho indicato nel corso di questi anni. Siate docili. Io intercederò presso il mio Gesù per voi. Avanti senza paura. Questo è il messaggio che oggi vi trasmetto nel nome della Santissima Trinità. Grazie per avermi permesso di riunirvi qui ancora una volta. Vi benedico nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Rimanete nella pace.
Italia
3.029 - 19/07/2008
Cari figli, i vostri dubbi e incertezze sono interferenze del mio avversario. State attenti. Allontanatevi dal peccato e tornate al Signore che vi ama e vi attende a braccia aperte. Sforzatevi di convertirvi. Il vostro tempo è breve e non potete più vivere lontani dalla grazia di Dio. Sono vostra Madre e voglio il vostro bene spirituale. Sono venuta dal cielo per condurvi a colui che vede nel segreto e vi conosce per nome. Non tiratevi indietro. Siate forti e saldi nella fede. Difendete la vostra Chiesa. Giungerà per essa il momento della sua maggiore prova. LA RIVOLTA DI MOLTI CONSACRATI SCUOTERÀ IL TRONO DI PIETRO. LE PROVE SARANNO FRUTTO DI FALSITÀ. RESTATE CON LA VERITÀ. Non allontanatevi dagli insegnamenti del Papa. Coraggio. Voi non siete soli. Dio cammina con voi. Avanti. Questo è il messaggio che oggi vi trasmetto nel nome della Santissima Trinità. Grazie per avermi permesso di riunirvi qui ancora una volta. Vi benedico nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Rimanete nella pace.
Italia
3.036 - 05/08/2008
Cari figli, sono vostra Madre e conosco le vostre necessità. Confidate pienamente nella bontà del Signore e affidate a lui la vostra esistenza. Siete amati uno per uno dal Padre, nel Figlio, per mezzo dello Spirito Santo. Vivete rivolti alle cose di lassù. Non permettete che le cose mondane spengano dentro di voi la fiamma della fede. Io ho bisogno di ciascuno di voi. Aprite i vostri cuori alla mia chiamata. Non tiratevi indietro. Qualunque cosa accada, non allontanatevi dal cammino che vi ho indicato. Siate coraggiosi. Testimoniate ovunque che siete di Cristo. L’umanità è malata a causa del peccato. Ecco, sono giunti i tempi difficili per voi. Cercate il Signore. Egli vi attende a braccia aperte. I miei poveri figli camminano in una triste cecità spirituale. Cercate la Luce di Dio. Lasciatevi condurre dallo Spirito Santo e sarete vittoriosi. Pregate per la Chiesa. Un fatto doloroso accadrà in Francia e porterà grandi sofferenze per la Chiesa. La rivolta è frutto della disobbedienza. Soffro per ciò che vi attende. Avanti senza paura. Questo è il messaggio che oggi vi trasmetto nel nome della Santissima Trinità. Grazie per avermi permesso di riunirvi qui ancora una volta. Vi benedico nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Rimanete nella pace.
Francia
3.072 - 25/10/2008
Cari figli, una scoperta nel Palazzo causerà una rivolta tra gli uomini. Molti ferventi nella fede diventeranno indifferenti. Inginocchiatevi in preghiera per la Chiesa del mio Gesù. Ecco i tempi difficili per voi. Non permettete che nulla vi allontani da Dio. Io sono venuta dal cielo per chiamarvi alla conversione. Non vivete lontani. Cercate il Signore. Egli non è lontano da voi. Confidate nella sua parola e alimentatevi dell’Eucarestia. La vostra forza è nel Signore. L’umanità ha bisogno della vostra testimonianza pubblica e coraggiosa. Sappiate che il Signore vi ricompenserà generosamente per tutto ciò che farete in favore dei miei piani. Coraggio. Io sono con voi. Questo è il messaggio che oggi vi trasmetto nel nome della Santissima Trinità. Grazie per avermi permesso di riunirvi qui ancora una volta. Vi benedico nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Rimanete nella pace.
Italia
3.260 - 1 gennaio 2010
Cari figli, Io sono vostra Madre e sono venuta dal cielo per portarvi la pace. Aprite i vostri cuori all’amore del Signore e lasciate che lui vi trasformi. Non restate con le mani in mano. Restate saldi nella preghiera. La preghiera vi fortificherà e vi condurrà alla vittoria di Dio. Camminate verso un futuro di grandi prove. La morte di un grande leader causerà grande confusione. La caduta di un profeta sarà necessaria per il bene di molte anime. Voi non potete comprendere i misteri di Dio. Inginocchiatevi e pregate. Cercate forza nell’Eucarestia e nelle parole di mio Figlio Gesù. La Chiesa incontrerà un grande ostacolo nella rivolta di una famosa congregazione. Restate saldi nella verità. Non permettete che nulla vi allontani dalla verità. Ascoltatemi e io vi porterò per un cammino sicuro. Coraggio. Chi sta con il Signore mai sarà sconfitto. SANGUE CADRÀ DALLE ALTEZZE E FUOCO SCORRERÀ SULLE ACQUE. Ecco i tempi che vi ho annunciato in passato. Avanti nella verità. Questo è il messaggio che oggi vi trasmetto nel nome della Santissima Trinità. Grazie per avermi permesso di riunirvi qui ancora una volta. Vi benedico nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Rimanete nella pace.
3.265 - 12 gennaio 2010
Cari figli, inginocchiatevi in preghiera e non permettete che la fiamma della fede si spenga dentro di voi. Siete del Signore e dovete servire Lui solo. Amate la verità. Non permettete che le cose del mondo vi allontanino da Dio. Io sono vostra Madre e vi amo. Siate docili alla mia chiamata. Ho bisogno della vostra sincera e coraggiosa testimonianza. Una rivolta causerà distruzione e morte in vari Paesi dell’Europa. Pregate molto e non allontanatevi dal cammino che vi ho indicato. Avanti senza paura. Questo è il messaggio che oggi vi trasmetto nel nome della Santissima Trinità. Grazie per avermi permesso di riunirvi qui ancora una volta. Vi benedico nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Rimanete nella pace.
3.283 - 23 febbraio 2010
Cari figli, sapete che la vostra vittoria è nel Signore. Cercatelo sempre per essere grandi nella fede. Non vivete lontani dal Signore. Sono venuta dal cielo per offrirvi la grazia della conversione. Siate docili, perché solo così sarete trasformati. L’umanità si è allontanata dalla verità e i miei poveri figli camminano ciechi spiritualmente. Il demonio è riuscito a ingannare i miei poveri figli ed essi non accettano più le Leggi Divine. Di giorno in giorno cresce il numero di coloro che non credono e l’umanità cammina verso l’abisso dell’autodistruzione. Inginocchiatevi e pregate. La vostra nazione (Brasile), berrà il calice amaro del dolore. Una grande rivolta si diffonderà per il Brasile e la morte sarà presente in molte piazze e vie. Soffro per ciò che vi attende. Io sono vostra Madre. Ascoltate ciò che vi dico. Non sono venuta dal cielo per scherzo. Tutto ciò che qui vi ho annunciato si realizzerà. State attenti. Questo è il messaggio che oggi vi trasmetto nel nome della Santissima Trinità. Grazie per avermi permesso di riunirvi qui ancora una volta. Vi benedico nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Rimanete nella pace.
Fonte traduzione messaggi: http://www.messaggidianguera.net/
Crisi del debito italiano
Fonte: Crisi economica del 2008-2011
La crisi del debito italiano fu scatenata da tre ragioni combinate: l'enorme stock di debito, soprattutto se rapportato al Pil; la scarsa o assente crescita economica, con il prodotto interno lordo aumentato in termini reali solo del 4% nel decennio 2000-2010;[88] la scarsa credibilità dei governi e del sitema politico, spesso apparso privo di decisione o tardivo agli occhi degli osservatori internazionali e degli investitori.[89]
Il 2009 aveva visto un crollo del Pil italiano del 5%, mentre l'indebitamento della amministrazioni pubbliche era aumentato a 80,8 miliardi, pari al 5,3% del Pil; il deficit aveva visto un incremento del 2,6%.[61] Molto pesante fu il crollo del settore industriale, calato del 15,1%, come anche gli ordinativi che subirono un brusco contraccolpo.[90] Particolarmente consistente fu il crollo del settore dell'auto, con un calo delle vendite a dicembre del 2008 del 48,9%.[91] Sul fronte del debito pubblico, tra il 2008 e il 2010, nel contesto di una scarsa crescita e di un'economia in stagnazione (pur avendo avuto il Pil italiano un incremento nel 2010 intorno all'1,2%, ma segnando un nuovo calo nel 2011 con percentuali vicine allo zero),[92] il debito pubblico italiano aumentò dal 103,6% al 119,0% (quarto valore più grande al mondo in rapporto al Pil), per un ammontare complessivo nel 2010 a 1.843.015 milioni di euro, a fronte di un Pil pari a 1.548.816 milioni.[93]
L’ammontare dei titoli di stato italiani in circolazione fa riferimento a tutti i titoli emessi dallo stato, sia sul mercato interno (attraverso BOT, CTZ, CCT, BTP e BTP€i), sia sul mercato estero (programmi global, MTN e carta commerciale).[94] A partire dal 2008 la forbice tra buoni del tesoro poliennali eBund inizia ad ampliarsi. Essa appariva quasi del tutto irrilevante nel 2006, quando il tasso di rendimento dei titoli italiani rispecchiava una affidabilità superiore ai Treasuries americani e ai Giltsbritannici.[95] Nel 2008 tuttavia lo spread raggiunse la soglia vicina ai 100 punti base, salendo l'anno successivo di ulteriori 50 punti e raggiungendo in dicembre i 176 punti base.[95]
La crisi del debito sovrano italiano raggiunse la sua fase più acuta a partire dall'estate del 2011, dopo che già Grecia, Irlanda e Portogallo avevano, a vario titolo, riscontrato difficoltà nel collocamento dei titoli di debito pubblico sul mercato finanziario (con tassi di rendimento ormai attestati su soglie proibitive), giugendo nella condizione di non potersi rifinanziare. Ciò alla fine di un anno circa lungo il quale il costo della raccolta per il Tesoro aumentò di oltre 1,5 punti percentuali: il BTP quinquennale nel 2010 assegnato in asta attorno al 2,64%, a luglio 2011 toccava il 4,629% (+2% circa).[96]
Fino al'inizio dell'estate 2011, tuttavia, i buoni del tesoro poliennali italiani avevano conservato contenuti rendimenti e buona appetibilità sul mercato, tanto da essere considerati un "bene rifugio", al pari dei titoli dei paesi più solidi dell'eurozona sotto il profilo dell'affidabilità del debito (Germania, Olanda, Austria e Francia).[97] Per oltre dieci anni dall'introduzione della moneta unica l'Italia aveva potuto collocare a tassi vantaggiosi i propri titoli di stato, pur nelle differenze oggettive tra le economie dei paesi membri e nonostante le difficoltà maggiori riscontrate dall'Italia, già prima dell'adesione all'eurozona, nella distribuzione dei titoli pubblici. Prima che esplodesse la crisi della Grecia, nella primavera 2010 il Tesoro italiano rifinanziava il debito pubblico collocando titoli di stato in asta con costi medi all'emissione scesi a livelli record del 2,1 per cento. In un'asta tenutasi a metà luglio, però, i titoli a 15 anni vennero venduti al 5,90%, il massimo della storia della moneta unica, mentre quelli a 5 anni al 4,93%. L'ampliamento dello spread, il differenziale di rendimento fra titoli di stato italiani e tedeschi (Bund), contribuì a innescare una crisi di fiducia sulla redimibilità dell'Italia, procando il ribasso dei mercati azionari europei e in particolare dellaBorsa di Milano.[98] In una progressività crescente, il differenziale si attestò a 200 punti a fine giugno, a 300 a inizio luglio, a 400 ad agosto, per arrivare a 500 ai primi di novembre.[95]
Le banche italiane, benché scarsanemente esposte sul versante degli asset tossici,[99] sono largamente posseditrici di buoni del tesoro. Il 60% del portafoglio titoli delle principali 5 banche italiane, con Insesa San Paolo e Unicredit principalmente, contiene bond italiani, percentuale equivalente a quasi 100 miliardi di titoli pubblici.[100] Le stesse maggiori banche italiane (Intesa Sanpaolo, Unicredit,Montepaschi, Banco Popolare, Ubi Banca) nella seconda settimana di luglio registrarono perdite sul mercato borsistico, segnato da vendite da panico, speculazione e meccanismi automatici di vendita, per circa 8 miliardi di euro di capitalizzazione.[101] La situazione è resa ancora più seria dal fatto che l'Italia debba essere costretta continuamente a emettere titoli per rifinananziarsi, con aste a scadenza settimanale, e che sia necessario che tali titoli siano venduti a percentuali di interesse che non comportino né un bagaglio di eccessivi oneri per le capacità delle finanze statali, né l'eventualità di risultare ad alto rischio per gli investitori, difficilmente disponibili all'acquisto di titoli laddove il pericolo d'insolvenza dell'emittente sia ritenuto realistico.
Nella notte del 20 settembre 2011 l'agenzia internazionale di rating Standard & Poor's annunciò, a sorpresa, la decisione di tagliare il voto di affidabilità sul debito pubblico italiano, con prospettive future negative, a motivo della "limita capacità di risposta dello stato" rispetto alla crisi corrente.[102][103] A fine novembre lo spread continuò a crescere, giungendo alla soglia dei 495 punti, con il titolo triennale che sfiorò l'8% tornando a livelli sfiorati solo nel 1996. Sotto le pressioni di Piazza Affari in caduta e dei rendimenti dei titoli italiani in costante ascesa, il premier Silvio Berlusconi, infine, nella serata del 12 novembre, raggiunto un accordo col capo dello stato Giorgio Napolitano, rassegnò le proprie dimissioni dall'esecutivo.[104] Alcuni giorni prima il presidente della Repubblica aveva nominatosenatore a vita Mario Monti, decisione ritenuta un atto di investitura ufficiale per il conferimento dell'incarico per un nuovo governo.[105] Il neo senatore infatti scioglierà la riserva il giorno dopo le dimissioni di Silvio Berlusconi, accettando l'incarico di formare un nuovo governo, composto eslcusivamente di tecnici. In conseguenza della nomina a senatore a vita e della formazione del governo il differenziale btp-bund si ridusse sensibilmente, per poi tornare a salire a fine anno toccando nuovamente i 500 punti base.[106]
Il 13 gennaio 2012 Standard's & Poor's declassa ulteriormente il rating italiano portandolo da A a BBB+, collocandolo nella posizione medio-bassa della scala di giudizio relativa alla solvibilità.[107] Lo stesso giorno la medesima agenzia sottrae di un punto il rating di livello massimo della Francia e dell'Austria (portandoli a AA+), decurtando ulteriormente anche quelli di Portogallo (BB), Malta,Slovacchia e Slovenia. L'agenzia emise la decisione motivandola con la condizione di persistente instabilità nella zona euro. S&P segnalò il peggioramento delle condizioni del credito nell'intera eurozona, l'aumento dello spread per diversi paesi, anche con tripla A (rating di livello massimo), denunciando il disaccordo fra i leader europei sulle misure necessarie a allentare il panico sulle piazze europee e a risollevare la fiduca degli investitori. L'agenzia sottolineò infine l'elevato livello di debito pubblico e privato e il crescente rischio di recessione nel 2012, come fattori forieri di un ridotta stabilità finanziaria.[107]
Per approfondire:
Crisi economica del 2008-2011
La crisi economica del 2008-2011 ha avuto avvio dai primi mesi del 2008 in tutto il mondo, in seguito a unacrisi di natura finanziaria scoppiata nell'estate del 2007 (originatasi negli Stati Uniti con la crisi dei subprime). Tra i principali fattori della crisi figurano gli alti prezzi delle materie prime (petrolio in primis), una crisi alimentare mondiale, un'elevata inflazione globale, la minaccia di una recessione in tutto il mondo, così come una crisi creditizia ed una conseguente crisi di fiducia dei mercati borsistici.
Alla crisi finanziaria scoppiata nell'agosto del 2007 sono seguite una recessione, iniziata nel secondo trimestre del 2008 e una grave crisi industriale (seguita al fallimento di Lehman Brothers il 15 settembre) scoppiata nell'autunno dello stesso anno - di proporzioni più ampie che nella grande depressione - con una forte contrazione della produzione e degli ordinativi.[1][2] L'anno 2009 ha poi visto una crisi economica generalizzata, pesanti recessioni e vertiginosi crolli di Pil in numerosi paesi del mondo e in special modo nelmondo occidentale.[3] Terminata la recessione nel terzo trimestre 2009, tra la fine dello stesso anno e il 2010si è verificata una parziale ripresa economica. Il 2011 ha conosciuto l'allargamento della crisi ai debiti sovranie alle finanze pubbliche di molti paesi, soprattutto dell'eurozona, in molti casi salvate in extremis (Portogallo,Irlanda, Grecia) dal rischio di insolvenza.[4]
Aumento dei prezzi delle materie prime negli anni 2000
Andamento storico del mercato petrolifero
Già a partire dagli anni 60 gli Stati Uniti, che fino ad allora erano stati fornitore marginale di greggio, ovvero in grado di esercitare influenza sui prezzi ed equilibrare il mercato intervenendo sui volumi di forniture, videro erodere la propria capacità inutilizzata[5] di petrolio.[6] Successivamente, gli shock petroliferi del 1973 (Guerra del Kippur) e del 1979 (Rivoluzione iraniana) - con improvvise difficoltà di approvvigionamento energetico -, conseguenze di consistenti abbassamenti dell’offerta e della capacità operativa dell’OPEC (di cui fanno parte tredici paesi esportatori di petrolio, principalmentemediorientali e africani), crearono ulteriori turbolenze nel mercato petrolifero e una impennata inflazionistica generalizzata, che colpì soprattutto i paesi dell'Europa occidentale e il Giappone.[7]L’aumento conseguente delle quotazioni del greggio causò una marcata flessione della domanda mondiale, specialmente nei paesi OCSE, inducendo alcuni paesi esterni all’OPEC ad accrescere l’offerta di petrolio. Ciò indebolì il controllo dell’Organizzazione, favorendo un progressivo calo delle quotazioni.[6] I prezzi del greggio, tuttavia, sono tornati a essere sensibilmente più instabili dalla seconda metà degli anni novanta e sono cresciuti a un ritmo sempre più sostenuto fra il 2004 e la metà del 2008. Le prospettive future per l’offerta di petrolio indussero timori a livello internazionale, a causa del fatto che dalla fine del 2004 la crescita della produzione petrolifera nei paesi non appartenenti all’OPEC si mantenne praticamente nulla, come conseguenza di limiti di natura geologica. La stasi economica nei principali paesi avanzati e l'avvio della crisi finanziaria nel biennio 2007-2008, con la successiva drastica contrazione dell’attività economica mondiale (2009), provocarono il rallentamento della domanda di greggio nelle economie emergenti e il conseguenziale crollo dei prezzi petroliferi.[8]
Impennata dei prezzi delle materie prime industriali e carovita
La decadenza economica degli anni 2000 si è cominciata a manifestare a partire dall'incremento dei prezzi delle materie prime, alimentari e industriali, che ha seguito una riduzione dei costi delle stesse nel precedente periodo 1980-2000. Nel 2000 il costo del greggio (che esercita un ulteriore impatto influenzando i prezzi di altre fonti energetiche, soprattutto il gas naturale e il carbone) subì un aumento del 45% circa, con una oscillazione da 26 dollari a 34 dollari nel corso dell’anno, mentre dal 2001 (anno dell'attentato alle Torri Gemelle) al 2003 il prezzo si conservò pressoché invariato, oscillando intorno ai 20 dollari. Nel 2004, a fine anno si ebbe un forte innalzamento pari al 100%, con il raggiungimento dei 40 dollari al barile.[9]
Solo dal 2008 l'incremento dei prezzi delle commodity, in particolare il rialzo del prezzo del petrolio grezzo e di alcuni cereali, si è fatto sentire a tal punto da cominciare a creare serie conseguenze economiche e frenare gradualmente l'attività economica, minacciando il terzo mondo con l'aumento del rischio della fame, producendo stagflazione e ponendo ostacoli al commercio globale (a causa dell'aumento dei costi di trasporto, cresciuti parallelamente all'aumento del costo del greggio).[10][11] Tutto ciò causò ripercussioni dirette sul fenomeno della globalizzazione, accanto a un'ondata generalizzata di ribassi nelle borse di tutti i continenti.[11] L'aumento dei prezzi delle materie prime si tradusse poi nell'aumento dei costi finali di produzione dei beni di consumo, con conseguenze sulle fasce più deboli della popolazione mondiale. L'area euro, fortemente dipendente dalle importazioni di petrolio in percentuale vicina al 100%, ha risentito non solo a livello produttivo, ma anche sui prezzi al consumo, con conseguenze non indifferenti in termini di Pil, consumi privati, investimenti e esportazioni.[12] Gli effetti sull'economia possono variare fra i paesi in base non solo alla dipendenza dall'importazione delle materie prime e alla loro intensità di utilizzo, ma anche in relazione al fatto se il rialzo delle quotazioni è indotto da una contrazione dell’offerta o da un eccesso di domanda.[10]
I prezzi delle materie prime sono cresciuti vertiginosamente negli ultimi anni, per poi arretrare in misura marcata a partire da metà 2008 allorché, in conseguenza della crisi finanziaria, sono state riviste al ribasso le aspettative sulla crescita futura della domanda. Nel gennaio 2008, il prezzo del petrolio superò i 100 dollari al barile per la prima volta nella sua storia,[13] continuando a salire nei mesi successivi, fino ad arrivare ai 147 dollari a barile (qualità Brent), in rialzo del 470% rispetto all’inizio del 2000, per poi scendere a settembre.
Nel caso del greggio, l’incremento fu dovuto all'effetto congiunto della crescente domanda mondiale, in particolare per la forte espansione delle economie emergenti (Cina, India e Medio Oriente in particolare), delle interruzioni di fornitura e delle revisioni al ribasso apportate alle aspettative sugli approvvigionamenti futuri.[6][9][14] Anche altre materie essenziali nella catena della produzione, come l'acido solforico e la soda caustica, hanno visto un forte incremento del loro prezzo fino al 60%. La crisi dell'aumento del costo del petrolio e di alcune altre sostanze alimentari sono state oggetto di dibattito nel 34° vertice del G8 tenutosi in Hokkaido nel luglio 2008. Le cause di questi repentini rialzi sono plurime (picco di Hubbert) e sono state individuate oltre che nei problemi di instabilitàgeopolitica (seconda guerra del Golfo), anche nella crescita delle potenze asiatiche, nella svalutazione del dollaro, nell'impennata della domanda mondiale (2001-2007),[15] con un potenziale di crescita ancora rilevante, nelle politiche di offerta di alcuni produttori, e, in ultima analisi, nella speculazione finanziaria (finanziarizzazione dei mercati delle materie prime).[8][9]
Crisi dei sub-prime negli Stati Uniti
Per approfondire, vedi la voce Crisi dei subprime.
|
Crisi del mercato immobiliare statunitense
La crisi dei mutui sub-prime (mutui secondari), mutui a basse garanzie (perché sottoscritti da contraenti con reddito inadeguato o con passato di insolvenze ofallimenti) concessi dalle banche d'investimento americane (banche "suprimer", che concedevano finanziamenti chiedendo tassi d’interesse variabili e crescenti nel tempo ottenendo una compensazione del rischio con il rendimento dei prestiti), inizia a manifestarsi nel 2006 per scoppiare nel 2008. La crisi raggiunge il punto di non ritorno quando i risparmiatori americani cominciano a non ripagare più i mutui dando avvio a un massiccio aumento dei pignoramenti(1,7 milioni di case coinvolte nel solo 2007).
All'origine di questo fenomeno la vertiginosa crescita del mercato immobiliare americano (picco 2004-2006), con il forte aumento dei prezzi delle abitazioni e la successiva espansione degli investimenti nel settore.[16] Tale "bolla" speculativa si espanse di pari passo col costante apprezzamento delle case tendendo a raggiungere, attraverso l'aumento costante della destinazione di risorse nel settore, l'espansione permanente del mercato. L'indebitamento delle famiglie americane provocò nel 2006 l'esplosione dei prezzi delle attività, e in particolare di quelli immobiliari; l'indebitamento aumentava via via che cresceva il valore delle proprietà immobiliari. La caduta dei prezzi nel 2007 provocò l'esplosione del valore dei mutui a livelli superiori alla consistenza stessa del valore delle abitazioni. Le famiglie più fortemente indebitate avevano scommesso sul protrarsi della crescita, ignorando il rischio di un rovesciamento del mercato.[17]
L'esplosione della bolla dei mutui fu amplificata dal fatto che le banche statunitensi, al fine di ridurre l'esposizione rispetto a questi prodotti finanziari altamente rischiosi, vendevano a terzi i mutui stessi attraverso diversi strumenti finanziari, parcellizzandoli e riassemblandoli con altri prodotti. In questo modo le banche scaricavano su altri soggetti (spesso altre banche, ma anche risparmiatori) i rischi corsi concedendo tali finanziamenti. La cartolarizzazione dei mutui subprime moltiplicava spesso i rendimenti in quanto chiedeva un ulteriore surplus ai soggetti a cui rivendevano i derivati dei mutui secondari. Tali processi hanno reso infetto l'intero sistema finanziario mondiale di questi titoli, a un certo punto della crisi ritenuti, con un'espressione peggiorativa, "tossici".[16]
La forte svalutazione di questi strumenti innescò difficoltà gravissime in alcuni fra i più grandi istituti di credito americani. Bear Sterns, Lehman Brothers e AIG vennero ridotti al collasso e poi messi in sicurezza dall'intervento del Tesoro statunitense di concerto con la FED. Anche banche europee, come la britannica Northern Rock (quinto istituto di credito inglese), e grossi istituti finanziari (lasvizzera Ubs, la belga Fortis, la franco-belga Dexia (questi ultimi due parzialmente nazionalizzati dai governi francese, belga e lussemburghese), la tedesca Hypo Real Estate e l'italiana Unicredit), furono investiti dalla svalutazione dei titoli immobiliari, venendo successivamente o nazionalizzati o costretti a ricapitalizzarsi.[18][19] Dopo diversi mesi di debolezza e perdita di impieghi, il fenomeno è collassato tra il 2007 e il 2008 causando la bancarotta di banche ed entità finanziarie e determinando una forte riduzione dei valori borsistici e della capacità di consumo e risparmio della popolazione.[20][21][22][23][24]
Crollo delle borse e crisi di fiducia
Il rapido crollo del mercato immobiliare fu reso più devastante dal graduale rialzo del tasso di sconto operato dalla FED negli anni dell'esplosione della crisi dei mutui. Gli Stati Uniti, l'economia più grande del mondo, entrati in una grave crisi creditizia e ipotecaria patirono anche lo svilimento del valore del dollaro molto basso rispetto all'euro e ad altre valute.
Il peggioramento delle borse, segnato dalle fortissime vendite sul mercato bancario, fu immediato. A causarlo la radicale crisi di fiducia dei depositanti e degli azionisti verso le banche.[25][26] L’indiceS&P500 di Wall Street, termometro dello stato di salute della finanza mondiale, nel periodo a cavallo tra settembre e ottobre 2008 segnò una flessione del 25,9%, con ondate di vere e proprie vendite da panico (panic selling) in alcuni giorni.[27] A ciò si accompagnò una crisi del credito, determinata dal clima di pessimismo e di diffidenza tra le stesse banche (forte aumento dei tassi interbancari), che portò in breve tempo alla carenza di liquidità nel sistema economico.[25]
La crisi dei mutui in pochi mesi colpì anche l'economia reale provocando recessione, caduta degli investimenti e dei redditi e crollo dei consumi. La risposta più immediata alla crisi del credito e alla crisi di fiducia apparve il massiccio intervento degli stati e delle banche centrali che provvidero a tagliare i tassi d’interesse e a immettere liquidità nel sistema economico, cercando di incentivare gli investimenti e la rimessa in moto dell'economia. Altre misure di intervento ponderate furono la sospensione delle contrattazioni nelle piazze azionarie per impedire danni su scala mondiale e la proibizione, da parte delle commissioni di vigilanza delle piazze azionarie, delle vendite allo scoperto (ovvero quelle effettuate senza il reale possesso di titoli) su titoli finanziari e assicurativi.[28]
Intervento del Tesoro americano sul sistema bancario e finanziario
L'aggravarsi della crisi spinse il governo americano a intervenire. Il segretario all'economia Henry Paulson patrocinò l'attuazione di un corposo piano di salvataggio del sistema finanziario americano, approvato il 3 ottobre 2008 (dopo essere stato bocciato il 29 settembre alla Camera) dal Congresso degli Stati Uniti[29][30], venendo in soccorso dei grandi istituti di credito e delle banche americane ridotte al rischio di fallimento.
Il cosiddetto Tarp (Troubled asset relief program) prevedeva un programma di interventi statali in più fasi nel cuore dell'economia Usa, ponendo fine al modello economico della deregulation reganiana impiegato negli Stati Uniti durante gli anni seguiti alla caduta del muro di Berlino e alla fine della Guerra Fredda.[31]Gli ingenti piani di nazionalizzazione e di intervento nel sistema economico americano ponevano fine a un'epoca in cui l'amministrazione americana, soprattutto negli anni 90 (presidenza Clinton), aveva esercitato pressioni sulle banche semipubbliche perché concedessero più credito ai ceti meno abbienti, adoperandosi per rimuovere la separazione del sistema bancario americano (Glass-Steagall Act) tra attività bancaria tradizionale e investment banking.[32] Il piano all'inizio prevedeva una soglia nominale massima di intervento non superiore ai 700 miliardi di dollari, ma complessivamente saranno 7.700 i miliardi di dollari di liquidità immessi sul mercato bancario a tassi vicino alla zero dalla Federal Reserve a sostegno delle banche non solo americane, ma anche europee (come Royal Bank of Scotland e UBS) durante il biennio di crisi 2007-2009.[33][34][35] Istituti come Bear Stearns (acquisita da J.P. Morgan Chase),Freddie Mac e Fannie Mae (queste ultime poste sotto il controllo governativo tramite la neonata Federal Housing Finance Agency), Merrill Lynch (assorbita daBank of America), AIG (società nazionalizzata per l'80% degli attivi e sostenuta con un prestito di 85 miliardi di dollari[36]), Morgan Stanley, Citigroup, State Street e Wells Fargo giovarono dell'intervento del Tesoro americano e della Fed oppure vennero acquisite da altri gruppi bancari americani di maggiori proporzioni (Goldman Sachs, J.P. Morgan Chase, Bank of America), costituendo in questo modo forti posizioni di monopolio.
I 600 miliardi di asset tossici posseduti da Fannie Mae e Freddie Mac vennero acquisiti dalla Federal Reserve, impedendo il fallimento delle due banche. La decisione della Fed arrivò dopo un altro intervento in favore di Citigroup, beneficiaria dal dipartimento del Tesoro e dalla Federal Deposit Insurance Corporation (l'equivalente della Cassa Depositi e Prestiti) di garanzie per 306 miliardi di dollari, legate ad asset correlati al mercato immobiliare.[37] Aig, allora la più grande compagnia assicurativa del mondo, già colpita dal giudizio negativo delle agenzie di rating, subì fortissime perdite economiche a causa della caduta del settore immobiliare e cadde in crisi di liquidità. Il 17 settembre 2008, il Federal Reserve System mise in atto una linea di credito, legata anche all'intervento di investitori privati, del valore 85 miliardi di dollari in favore di Aig in cambio di una quota del 79,9% del capitale della compagnia, realizzando il più importante salvataggio di una compagnia privata nella storia degli Stati Uniti.[38] Il 9 ottobre 2008 la Fed attivò un ulteriore prestito da 37,8 miliardi di dollari in favore della compagnia.[38]
La bancarotta di Lehman Brothers
Il fallimento di Lehman Brothers fu il più grande della storia degli Stati Uniti e fece precipitare nel panico le borse mondiali con effetti devastanti sull'intero sistema economico-finanziario mondiale. La bancarotta superò per grandezza quelle di gruppi come Worldcom o Enron.[39] Prima che Lehman Brothers annunciasse bancarotta la Federal Reserve e il governo americano avevano cercato di pattuire l'acquisizione della banca d'affari da parte di Barclays o di Bank of America, che tuttavia avevano opposto il loro rifiuto al tentativo di fusione.[39] La logica del too big to fail in questa circostanza non venne rispettata.
La banca d'investimento, all'epoca il quarto istituto di credito americano, non ricevette l'erogazione dei fondi statali né l'intervento di capitali esterni, venendo costretta a iniziare le procedure fallimentari il 15 settembre 2008 (facendo ricorso al "chapter 11", ossia alla norma statunitense per la bancarotta con liquidazione controllata) con un indebitamento di 613 miliardi di dollari. Lehman Brothers nel 2007 aveva chiuso i bilanci con ricavi di 19 miliardi di dollari e un utile netto di 4,19 miliardi. Solo il 10 settembre dell'anno successivo, cinque giorni prima del fallimento, alla fine del secondo trimestre, i ricavi del gruppo apparivano negativi per 2,9 miliardi di dollari, mentre gli utili per 3,9 miliardi.[39] La causa del rapido tracollo erano stati i debiti contratti sui mutui ad alto rischio, le massicce svalutazioni dei titoli seguite al crollo del mercato immobiliare e le contemporanee esposizioni che il gruppo aveva accumulato nel mercato dei credit default swap.[39] Come conseguenza immediata del fallimento, in una sola giornata le borse mondiali videro cancellati 1.200 miliardi di dollari di capitalizzazione (quasi 900 miliardi di euro), oltre l’intera capitalizzazione della sola borsa di Milano, mentre le perdite europee complessive si attestarono a 125 miliardi.[40]
La crisi finanziaria in Europa
Il salvataggio delle banche da parte dei governi europei
Salvataggio del sistema bancario in Gran Bretagna
La generalizzata presenza nelle banche di asset "tossici" favorì l'allargamento della crisi, intaccando direttamente anche diversi paesi europei: le borse del vecchio continente accumularono sin dallo scoppio della crisi molteplici perdite.[41] La crisi dei mutui toccò per prima la Northern rock, quinto istituto di credito britannico, specializzato nei mutui immobiliari. A metà settembre del 2007, la diffusione della notizia che la banca non sarebbe stata in grado di ripagare i suoi clienti a causa dell'impossibilità di rifornirsi sul mercato interbancario, innescò il panico tra i risparmiatori che presero d'assalto gli sportelli nel tentativo di recuperare i propri depositi.[42] La Banca d'Inghilterra e l'FSA, l'ente che controlla il settore creditizio, diffusero proclami che invitavano alla calma i correntisti. Secondo i quotidiani britannici Northern rock aveva continuato tuttavia a concedere ai clienti prestiti sino a cinque volte l'ammontare dei salari e fino al 125% del valore delle case, nonostante tutti gli avvertimenti sull'instabilità economica e il possibile crollo delle quotazioni degli immobili.[43] La Banca centrale britannica procedette d'imperio quindi alla nazionalizzazione dell'istituto impegnando circa 110 miliardi di sterline. L'intervento della Banca d'Inghilterra si è però allargato all'intero sistema bancario, attraverso interventi di ricapitalizzazione e acquisti ingenti di bond.[44] La Bradford & Bingley venne anch'essa tratta in salvo e nazionalizzata, mentre vennero acquistate anche azioni di Hbos, Lloyds Tsb e Royal Bank of Scotland.[45] Il governo inglese in alcuni casi ha acquisito il diritto alla nomina dei vertici e alla deliberazione di decisioni importanti per le banche beneficiarie, imponendo più severe regole di governance.
Piani di salvataggio nel resto d'Europa
A beneficiare degli aiuti di stato sono stati anche altri due grandi gruppi: Dexia e Fortis. Dexia, banca specializzata nei prestiti alle collettività locali, finanziandosi in gran parte a breve termine, vendendo obbligazioni agli investitori o indebitandosi verso altre banche, si trovò particolarmente esposta alla crisi del credito e al clima di sfiducia tra gli istituti finanziari non più disposti a prestarsi denaro tra loro. Il governo belga intervenne per primo iniettando liquidità per 3 miliardi di euro insieme agli azionisti belgi. Anche il governo francese, in parte attraverso Cdc, la Cassa Depositi transalpina a controllo statale, intervenne riservandosi una parte consistente del capitale della banca. Il Lussemburgo partecipò al piano di salvataggio con una relativamente piccola quota di capitale.[18] Anche il gruppo bancario belga-olandese Fortis subì una parziale nazionalizzazione. Pesantemente danneggiata a fine settembre dal crollo della borsa, ricevette il soccorso dei governi di Belgio, Olanda e Lussemburgo. Il contributo più importante fu quello belga; di proporzioni inferiori quello del governo olandese, mentre quello lussemburghese fu il più ridotto.[18] La valutazione al ribasso delle stime sulla solidità di Hypo Real Estate e la conseguente richiesta di rifusione da parte dei creditori causò il rischio di tracollo dell'istituto tedesco. Guidata dal governo di Berlino, dalla Banca centrale tedesca e dalla Bafin, l'authority tedesca di controllo dei mercati finanziari, il piano di salvataggio della HRE fu il più grande della storia tedesca.[19] Il governo tedesco intervenne anche su Sachsen Lb, West Lb e Ikb, optando per una strategia diretta ad assicurare la capitalizzazione di banche e compagnie assicurative e la garanzia sui titoli di nuova emissione.[45] Altri piani di salvataggio vennero predisposti daSvezia, Danimarca, Portogallo, Grecia e Olanda.[46]
Gli effetti della crisi finanziaria nel mondo
La crisi colpisce l'economia reale
Complessivamente, nella prima metà del 2008 si assistette a un rallentamento deciso delle principali economie del pianeta e all'aumento repentino dell'inflazione, che sarebbe stata spinta dall'aumento dei prezzi delle commodity, anche se altri studi affermano che i prezzi più elevati delle materie prime non avrebbero generato ripercussioni consistenti sull’inflazione.[14][47] La parte finale dell'anno vide il manifestarsi di una pesante recessione, seguita all'aggravarsi dopo l'estate della crisi finanziaria e creditizia. Sintomo della grave situazione di crisi l'abbassamento in picchiata dei prezzi delle materie prime e del greggio, che scese fino a toccare i 40 dollari al barile (WTI e Brent).[47][48] Il fallimento di Lehman Brothers e l'aggravarsi della crisi finanziaria e economica, spinse le principali banche centrali, tra cui la BCE e la FED (dopo aver in estate scelto di non operare ribassi dei tassi d'interesse per contrastare l'alta inflazione) a intervenire riducendo i tassi di sconto e immettendo grosse dosi di liquidità a sostegno del sistema bancario al fine di evitare una crisi del credito, come non era mai stato fatto dai tempi del dopoguerra.[47]
Conseguenze nel mondo
La bolla immobiliare americana, il successivo fallimento di Lehman Brathers provocarono ripercussioni economiche a livello mondiale. La produzione industriale in Europa a partire dall'autunno del 2008 calò bruscamente, per aggravarsi ulteriormente l'anno successivo con una pesante recessione che colpì l'intero mondo occidentale, mentre le economie emergenti (Cina, India, Brasile) accusarono solo lievi o poco consistenti flessioni di Pil. Il rapido contagio tra le economie del pianeta mise a nudo una evidente dipendenza dei modelli di sviluppo dal commercio estero.[49] In America Latina la crescita si attestò al 4,6 rispetto al 5,8% del 2007; i paesi più colpiti furono quelli dell'America centrale esportatori di materie prime.[49] L'economia cinese vide ridotta la crescita dal 13 al 9% con una riduzione dell'export, mentre i consumi privati mantennero un buon livello.[50] L'India crebbe invece del 7,3 rispetto al 9,3% del 2007. Anche l'Europa orientale, che pure aveva sperimentati tassi di crescita sostenuti, conobbe grosse difficoltà legate soprattutto alla frenata della domanda della Germania, maggior partner delle economie della zona. Particolarmente colpiti furono i paesi dell'area baltica, penalizzati dal blocco improvviso del credito che aveva eccitato i consumi di famiglie e incentivato gli investimenti.[51] La Russia mantenne invece un dinamismo costante con uno sviluppo complessivo nel 2008 del 5,6%, venendo penalizzata soprattutto nella seconda parte dell'anno dalla caduta del prezzo del petrolio e dalla svalutazione del rublo.
Altri paesi soffrirono gravi effetti immediati dall'esplosione della crisi finanziaria americana: la Danimarca entrò in recessione (sei mesi consecutivi di crescita economica negativa) nel primo trimestre del 2008, colpita soprattutto dalla crisi del mercato degli immobili, da una forte disoccupazione e dalle difficoltà nel settore bancario che porteranno al fallimento di 11 istituti di credito.[52] Nel periodo luglio-settembre del 2008, l'insieme delle economie dell'eurozona si contrasse dello 0,2%,[53] mentre nel quarto trimestre si toccò la cifra dell'1,6%. La produzione industriale dell'area euro evidenziò nei mesi conclusivi del 2008 una riduzione del quasi 3%; particolarmente colpita fu la produzione manifatturiera tedesca. Ancor peggio l'Islanda, la cui fragile economia fu messa in crisi dal fallimento quasi contemporaneo delle tre maggiori banche del paese e da una massiccia svalutazione della corona, accompagnata a tassi di disoccupazione e inflazione a due cifre.[54][55] L'Islanda, che aveva ricevuto il sostegno finanziario del Fondo Monetario Internazionale (FMI), di stati europei e degli USA, rifiutò però la restituzione di quattro miliardi ai risparmiatori inglesi e olandesi colpiti dal fallimento della banca Icesave. Il presidente islandese, Ólafur Ragnar Grímsson, pose un netto rifiuto all'accordo con Gran Bretagna e Olanda per rimborsare 4 miliardi ai circa trecentomila risparmiatori della banca Icesave, controllata da Landsbanki, fallita nel 2008, determinando un forte raffreddamento delle relazioni con i due stati.[56]
Se fino ai mesi estivi le prospettive di espansione economica non sembravano compromesse, alla fine dell'estate l'allargamento della crisi creditizia si fece più marcato e più profonda si avvertì la recessione. Il Pil degli Stati Uniti sul finire dell'anno, nel quarto trimestre, si contrasse del 6,3% (su base congiunturale), mentre la produzione industriale si ridusse complessivamente nel 2008 del 2,2% e la disoccupazione è passata dal 4,9 al 7,2.[57] Segnali ugualmente negativi si ebbero per i prezzi al consumo e quelli del mercato immobiliare, che raggiunse livelli minimi mai raggiunti.[57] Nel periodo ottobre-dicembre il Pil del Giappone, sebbene la sua economia fosse meno esposta rispetto alle turbolenze del settore finanziario, si ridusse del 3,2%; a fine anno il saldo della bilancia dei pagamenti fu negativo per la prima volta dal 1996. Anche il Regno Unito, ugualmente esposto alla crisi del settore immobiliare e bancario come gli Stati Uniti, risentì di un forte rallentamento dell'economia con una crescita nel 2008 dello 0,7% rispetto al 3% dell'anno precedente.[57] La Bank of England nel tentativo di contenere l'inflazione dimunì per ben 5 volte nel 2008 i tassi di riferimento (dal 5,5 al 2%).
Recessione del 2009
Nel 2009 l’economia mondiale risentì pienamente degli effetti della crisi finanziaria originatasi negli Stati Uniti e acuitasi nell’ultima parte del 2008. Radicale fu la contrazione dell’attività economica in tutti i principali paesi del mondo, raggiungendo il punto di massima contrazione nel primo trimestre dell’anno, tanto che quella del 2009 è stata considerata come la peggiore recessione dal 1929.[58] La crisi generalizzata determinò un aumento verticale della disoccupazione che compresse la capacità di spesa delle famiglie, favorì la propensione al risparmio, indebolendo la domanda aggregata. Nell’aprile 2009, per la prima volta in Europa, il tasso di disoccupazione maschile superò quello femminile, mentre la disoccupazione giovanile (al di sotto di 25 anni), subì fortemente le conseguenze della fase recessiva, con una crescita costante che raggiunse il 18,7% ad aprile 2009.[59]
In Europa la recessione determinò effetti profondamente negativi con forti riduzioni di Pil in Irlanda (-5,0%), nelRegno Unito (-2.8%), e in Germania (-2.3%), Italia, Olanda e Spagna (-2,0%), Belgio (-1,9%), Francia(-1,8%). Solo la Slovacchia, appena entrata nell'euro, registrò ancora una crescita significativa (2,7%), ma comunque in netta frenata rispetto alla stima del 2008 (7,1%) e il 10,4% dell'anno precedente. Dati ancora peggiori si registrarono nell'Europa dell’est, dove la crescita a cavallo tra metà 2008 e 2009 accusò sensibili cali: Lettonia (-6,9%), Estonia (-4,7%), Lituania (-4,0%), Polonia (-2,0%). L'inflazione dell'eurozona, nel periodo tra il maggio 2008 e 2009 rimase invece stazionaria per la politica di contenimento adottata dalla BCE diretta da Jean-Claude Trichet.[59]
Le difficoltà della ripresa furono determinate anche da una troppo fragile condizione del sistema creditizio, appesantito dalle conseguenze della crisi di fiducia dei mesi precedenti.[58] L'export delle economie meno sviluppate, risultato della riduzione del prodotto e dei consumi nei paesi più avanzati, segnò una brusca riduzione, nell'ordine del 12,3%.[58] L'interscambio ha poi iniziato a riattivarsi nei mesi estivi del 2009. Il segno di una ripresa, già in corso nel 2009, fu il rialzo deciso dei costi delle materie prime (nel 2009 quelle industriali del 27%, quelle alimentari del 15%), la cui discesa era stata più alta per quelle industriali che per quelle alimentari. Essa fu però più decisa nelle economie emergenti e più stentata in quelle avanzate; più dinamica apparve la ripresa degli Stati Uniti in confronto all'Europa, dove la minore consistenza delle misure adottate per l'uscita dalla crisi e una maggiore tutela a beneficio dell'occupazione hanno comportato più alti costi a carico delle imprese, non in grado di attuare sin dall'inizio dei piani di riconversione.[58] Da poco più di 40 dollari a barile, il prezzo del Brent, il greggio di riferimento per i mercati europei, è salito fino ai 70 dollari in giugno. A partire da ottobre, le quotazioni del petrolio hanno fluttuato all’interno di un andamento compreso tra i 70 e gli 80 dollari a barile.
Nella prima parte del 2009 la Banca Centrale Europea proseguì la fase di ribassi dei tassi di interesse ufficiali che aveva iniziato nell’ottobre dell’anno precedente. L'istituto centrale continuò inoltre ad attuare interventi "non convenzionali", introdotti nell’ottobre del 2008, finalizzati a favorire il funzionamento del mercato interbancario, a sostenere i bilanci delle banche e ad allentare le condizioni di finanziamento al settore privato e promuovere l’ulteriore riduzione degli spread nelmercato monetario e ad incoraggiare l’attività di prestito delle banche alle imprese ed alle famiglie.[60] A fine anno, nella riunione del 3 dicembre 2009, il consiglio direttivo della BCE decise, in seguito ai miglioramenti delle condizioni reali e finanziarie, di avviare sin dall’inizio del 2010 un graduale rientro dalle misure non convenzionali.
L’andamento dei mercati azionari e obbligazionari manifestò un miglioramento delle prospettive economiche a partire dal secondo trimestre del 2009. Nel primo trimestre dell’anno era proseguita la discesa delle quotazioni azionarie che aveva avuto inizio alla fine del 2007. A partire dal secondo trimestre del 2009, invece, le condizioni dei mercati finanziari subirono un significativo miglioramento, stabilizzandosi negli ultimi tre mesi dell’anno.
Inizio della ripresa economica
Nel corso del 2009 la caduta dell'economia negli Stati Uniti, dopo aver raggiunto il picco negativo nel primo trimestre, periodo in cui il PIL si flettè del 6,4%, ha in seguito evidenziato una decisa risalita, tanto da far registrare una variazione positiva del 5,6% negli ultimi tre mesi dell’anno.[58] Nel primo trimestre del 2010 si verificò un aumento di prodotto interno lordo del 2,2%, favorito soprattutto dall'aumento dei consumi e dall'accumulo di scorte; sul fronte dell'occupazione, la percentuale dei senza lavoro non accusò miglioramenti, rimanendo nel 1° trimestre pari al 9,7% (15 milioni di disoccupati).[61] Positivi si registrarono i contributi delle esportazioni nette (1,1 punti percentuali) e della spesa pubblica, beneficiata dagli effetti della manovra di 787 miliardi di dollari fortemente espansiva approvata dal governo americano guidato da Barak Obama. Anche l'eurozona dopo aver seguito un andamento negativo nella prima parte dell'anno, tornò a percentuali di sviluppo positive nel 3° trimestre, non registrando alcuna variazione nel trimestre successivo. Tra i paesi avanzati il Giappone risentì maggiormente del ciclo economico negativo internazionale.[58] Le economie emergenti dell’Asia, dopo essere state colpite duramente nella prima parte dell’anno, tornarono a evidenziare una accelerazione grazie soprattutto alla ripresa cinese, che guidò il recupero degli scambi commerciali.[62] Singapore e Taiwan evidenziarono un calo particolarmente accentuato, con una caduta dell'export tendenzialmente superiore al 9%. Nel secondo trimestre Indonesia, Singapore,Taiwan e Hong Kong subirono anch'esse contrazioni in termini di Pil. La Cina riuscì a limitare le conseguenze congiunturali attestandosi su una crescita dell’8,7%, dopo aver toccato nel primo trimestre dell’anno il tasso di crescita minimo dal 1990 (6,1%).[63]
Le conseguenze sociali della crisi
La rete di protezione sociale sviluppata dopo la crisi del 1929 - principale discriminante in termini di ripercussioni sociali - negli stati più avanzati ha segnato la differenza di incidenze della grande fase di contrazione dell'economia nel mondo occidentale sulla condizione dei redditi delle famiglie.[2] L'impatto di breve periodo, tenuto conto della caduta dell’attività produttiva, sarebbe stato complessivamente contenuto. Suscettibile di variazione appare quello nel lungo periodo, sulla base dei provvedimenti che i singoli stati adotteranno per contenere gli effetti degli squilibri portati dalla recessione, soprattutto in relazione al forte indebitamento di alcuni stati, cresciuto verticalmente in numerosi paesi del mondo e in particolare in occidente, date le conseguenze più pesanti della recessione.[64] Ciò nonostante, soprattutto nelle famiglie con figli (ove il capofamiglia ha meno di 40 anni e soprattutto tra i 40 e i 64 anni), la condizione di povertà si sarebbe aggravata; i redditi lordi dei lavoratori autonomi sono calati repentinamente, mentre i redditi dei pensionati e quelli dei lavoratori dipendenti avrebbero continuato lungo i rispettivi trend pre-crisi.[2]
La crisi dei debiti sovrani
Per approfondire, vedi la voce Crisi del debito sovrano europeo.
|
Il rischio di default della Grecia e i timori sulla tenuta dell'Eurozona
La Grecia, nella prima parte del 2009, sembrava avere attraversato la fase di crisi internazionale in maniera relativamente meno negativa, supportata dalla capacità di resistenza delle sue esportazioni e da consistenti aumenti salariali.[65] Nell'ultima parte del 2009 la situazione però peggiorò drasticamente. A ottobre il nuovo governo a guida socialista di George Papandreou rese noto che il deficit di bilancio nel 2009 avrebbe raggiunto il 12,7% del Pil: più del triplo di quanto previsto dall’amministrazione precedente.[65] Il governo Karamanlis aveva nascosto un buco di bilancio nei conti di Atene sconosciuto alle autorità europee. Gli effetti di tale annuncio, avvenuto in concomitanza con la crisi del settore immobiliare a Dubai e l’avvio della discussione su una futura exit strategy da parte della BCE, si concretizzarono nel declassamento dell'affidabilità finanziaria della Grecia sul suo debito da parte delle maggiori agenzie di rating, suscitando forti preoccupazioni circa la possibilità di default della Grecia.[65]
Il governo Papandreou sceglie una linea di intervento che punta ad attuare una serie di tagli della spesa pubblica insieme a provvedimenti profondamente impopolari, stridenti peraltro con il suo programma politico. La diffusione della reale situazione economica delle Grecia gettò l'allarme sui mercati finanziari. Il 16 dicembre 2009 Standard & Poor’s tagliò il rating sul debito di Atene a BBB+; dopo pochi mesi, il 27 aprile, la stessa agenzia opererà taglio di rating sul debito greco di altri tre livelli declassandolo a BB+, ossia al livello di "obbligazione spazzatura" (junk bond).[66] Emerse, a giudizio degli osservatori, il rischio di un "contagio" che toccasse anche altri stati della periferia europea come Portogallo, Spagna e Irlanda. Il segno di una debolezza dell'UE risiedeva nell'assenza di un meccanismo che consentisse agli organismi europei di difendere i propri membri più fragili in caso di crisi gravi. Papandreou promise un rientro del deficit greco al 3% del Pil (entro i parametri di Maastricht) in quattro anni. Tuttavia la scoperta di un debito pubblico superiore al 120% del Pil, con un deficit intorno al 13%, un'economia sommersa pari a un quarto del Pil e la corruzione ammontante a 20 miliardi di euro l’anno, mise in discussione le rassicurazioni del governo greco, difficilmente in grado di riequilibrare autonomamente il bilancio dello stato. Nei mesi successivi la Grecia sarebbe stata constretta a operare nuovi tagli decisi del deficit statale ed approvare pesanti interventi di riduzione della spesa statale, venendo obbligata dalle continue emergenze di liquidità ad essere rifinanziata con nuovi piani di concessione di credito da parte di FMI, UE e BCE (designati nel gergo giornalistico "troika").[67]
.
Il piano di salvataggio europeo
Il 2 maggio 2010 viene varato un finanziamento da 110 miliardi di euro, in cambio di forti interventi di austerity da parte del governo greco, appoggiato dall’Unione Europea e dal Fondo Monetario Internazionale dopo che l’euro era già sceso sotto un cambio di 1,3 contro il dollaro.[68] Dopo un venerdì terribile,[69] l'8 maggio, i vertici Ecofin annunciarono il lunedì successivo la creazione di un fondo europeo da circa 750 miliardi di euro per il sostegno dell’Eurozona.[70] Il piano prevedeva, per la prima volta nella storia dell'Europa, prestiti bilaterali dagli stati della zona euro per 440 miliardi, 60 di fondi del bilancio Ue e fino a 250 miliardi di contributi prestati dal FMI (pari a un terzo del totale), nonché la possibilità (mai avvenuta in passato) di intervento della BCE, in grado agire sul mercato secondario dei titoli di stato acquistando obbligazioni pubbliche. Il crolli degli indici borsistici della seduta dell'8 maggio aveva mostrato come il caso della Grecia pesasse sul futuro stesso della tenuta dell'unione monetaria europea. I dubbi del governo di Berlino e i timori di un allargamento del "contagio" ad altri stati periferici come il Portogallo, la Spagna, l’Irlanda e, dopo che la si era ritenuta inattacabile, anche l’Italia finirono per generare il panico nei mercati.[71] Sui mercati obbligazionari e su quelli dei credit default swap (polizze assicurative contro il default degli stati) la crescita deirendimenti chiesti dagli investitori in titoli degli stati a rischio dimostrò l'allargamento della crisi all'intera Eurozona.
Ripercussioni mondiali
Il 25 maggio segnò un'ennesima seduta bancaria negativa con forti vendite di titoli. La paura fu scatenata dal fatto che le misure di risanamento adottate dall'Europa potessero minare la ripresa economica.[72] Contestualmente vennero annunciate importanti manovre di bilancio d'emergenza, tese al contrasto del deficit e alla riduzione del debito pubblico. Il capo del dipartimento del Tesoro Usa Timothy Geithner e il presidente della Fed Ben Bernanke incontrarono ilvicepresidente cinese Wang Qishan per cercare di convincerlo a promuovere ulteriori svalutazioni dello yuan.[72] Il deprezzamento dell’euro sul dollaro e sulla stessa moneta cinese metteva a rischio le esportazioni cinesi e in parte quelle statunitensi. Il petrolio, inoltre, risentì pesantemente gli effetti della nuova crisi in quanto collegato al dollaro e alla domanda di energia dell’Europa.[72] In giugno ulteriori riduzioni del rating greco fecero aumentare le preoccupazioni mondiali sul possibile default della Grecia e sulla eventualità dell'indebolimento, come conseguenza indiretta, della moneta unica europea, provocando forti ribassi nelle piazze borsistiche.[73]
La crisi irlandese
L'Irlanda fu investita dallo scoppio della bolla speculativa immobiliare -Irish property bubble- (fortissima espansione del settore edilizio) con il repentino ribasso dei prezzi delle abitazioni, tra 2007 e 2008, che gettò in crisi l'intero sistema bancario del paese. L'Irlanda avava conosciuto un periodo di espansione economica tra i più vasti della sua storia, a tal punto che tale periodo storico venne definito della "Tigre celtica" (ventennio1988-2008). In tempi recenti una crescita avvenuta con la leva degli aumenti salariali e l'attrazione di investimenti esteri, accanto alla speculazione immobiliare che aveva contribuito a provocare l'espansione economica (con conseguente crescita della domanda d’investimenti), della domanda interna e della prosperità delle famiglie, quindi l’allargamento della capacità del credito e quindi d’investimenti immobiliari, aveva segnato il riscatto del paese dopo decenni passati di arretratezza.[74] Le conseguenze della crisi susseguitesi nei mesi del 2009 furono dure: riduzione del Pil del 7,5%, tasso di disoccupazione al 13,8% nel 2009 (12,5% nel marzo 2010), una deflazione al 6,5% nello stesso 2009, un aumento del deficit pubblico da 33,6 miliardi di euro a 40,46 miliardi di euro, contenuto da un rapporto debito-PIL del 63,7%.[74] I timori relativi ad un indebolimento delle finanze pubbliche irlandesi sono inizialmente legati al piano di salvataggio di 30 miliardi deciso dal governo irlandese a sostegno della Anglo-Irish bank, cifra vicina al 20% del Pil e che avrebbe portato a un eccessivo ingrandimento del deficit.[75][76] L'impennata degli spread fra titoli del debito irlandese e titoli tedeschi, rafforzava i segnali di sfiducia del mercato nei confronti delle finanze irlandesi e della sua capacità di ripagare i rendimenti: il 25 agosto i CDS irlandesi salirono a 322 punti base.[77]
Dopo che la BCE aveva già elargito finanziamenti a medio termine per le banche irlandesi,[78] il governo di Brian Cowen fu così costretto a cedere alle pressioni europee e del FMI accettando a fine novembre un programma di salvataggio accanto a un prestito di 85 miliardi di euro (concertato anche assieme a paesi non membri della zona dell'euro, Gran Bretagna, Svezia e Danimarca), cui sarebbe corrisposto un piano di austerità e di contenimento del deficit, con severe riduzioni della spesa sociale, tagli degli stipendi pubblici e applicazione di nuove imposte.[79] Il 12 luglio 2011 l'agenzia internazionale di rating Moody's tagliò il rating dell'Irlanda a livello "junk" (Ba1), con prospettive negative, nel timore che "al termine del corrente programma di aiuti di Unione europea e Fondo monetario, alla fine del 2013, il Paese abbia bisogno di ulteriori finanziamenti prima di tornare sul mercato. E con la probabilità che una partecipazione del settore privato sia richiesta come precondizione per un sostegno addizionale".[80]
La crisi portoghese
A inizio aprile 2010 le banche portoghesi danno l'annuncio di non essere in grado di acquistare in asta i titoli del debito pubblico portoghese, destando la sorpresa del mercato.[81] L'esito, anch'esso molto anomalo, dell'asta dei titoli di stato a breve termine portoghesi il 6 aprile 2011, con i T-bill a scadenza semestrale e annuale, assegnati con tassi in forte rialzo rispetto alle emissioni precedenti costituì il campanello d'allarme per l'imminente crisi di liquidità dello stato portoghese. Il Portogallo stava scontando la condizione di tassi di crescita economica molto lievi, dovuti all'erosione continua di competitività, di salari troppo alti rispetto alla produttività, di infrastrutture inadeguate o insufficienti, istruzione inadeguata e scarsa razionalizzazione della spesa pubblica. L'assenza di sviluppo si combinò con un gettito fiscale insufficiente, fattori che inseriti nel contesto di una crisi di fiducia degli investitori condussero rapidamento il Portogallo ad essere incapace di rifinanziarsi sul mercato e di onorare il debito già contratto.[82] Nel marzo 2011 il premier José Sócrates era stato costretto alle dimissioni in seguito alla bocciatura in aula delle misure di austerità (quarta manovra economica in ordine di tempo).[83]
Dopo aver fatto richiesta ufficiale di aiuti per 80 miliardi di euro,[84] l'eurogruppo approvò il piano di salvataggio del Portogallo, concesso a condizione che il parlamento approvasse il risanamento di bilancio. L'intervento, dell'ammontare complessivo di 80 miliardi, fu concesso in una situazione di estrema emergenza di fondi dello stato, impossibilitato a coprire i rimborsi e le spese ordinarie.[85] Successivamente il parlamento portoghese sarà costretto a discutere e approvare pesanti misure riduzione del disavanzo e delle spese, tra le più dure degli ultimi 50 anni.[86] Il 5 luglio 2011 anche il Portogallo fu colpito dal declassamento di Moody's, con un taglio di quattro note del rating a lungo termine (dal Baa1 a Ba2) e outlook negativo alla luce - secondo il comunicato ufficiale dell'agenzia - del "crescente rischio che il Portogallo chieda una seconda tranche di finanziamenti internazionali prima che possa tornare sul mercato privato e dell’aumento delle possibilità che venga chiesta come pre-condizione la partecipazione del settore privato".[87]
Crisi del debito italiano
La crisi del debito italiano fu scatenata da tre ragioni combinate: l'enorme stock di debito, soprattutto se rapportato al Pil; la scarsa o assente crescita economica, con il prodotto interno lordo aumentato in termini reali solo del 4% nel decennio 2000-2010;[88] la scarsa credibilità dei governi e del sitema politico, spesso apparso privo di decisione o tardivo agli occhi degli osservatori internazionali e degli investitori.[89]
Il 2009 aveva visto un crollo del Pil italiano del 5%, mentre l'indebitamento della amministrazioni pubbliche era aumentato a 80,8 miliardi, pari al 5,3% del Pil; il deficit aveva visto un incremento del 2,6%.[61] Molto pesante fu il crollo del settore industriale, calato del 15,1%, come anche gli ordinativi che subirono un brusco contraccolpo.[90] Particolarmente consistente fu il crollo del settore dell'auto, con un calo delle vendite a dicembre del 2008 del 48,9%.[91] Sul fronte del debito pubblico, tra il 2008 e il 2010, nel contesto di una scarsa crescita e di un'economia in stagnazione (pur avendo avuto il Pil italiano un incremento nel 2010 intorno all'1,2%, ma segnando un nuovo calo nel 2011 con percentuali vicine allo zero),[92] il debito pubblico italiano aumentò dal 103,6% al 119,0% (quarto valore più grande al mondo in rapporto al Pil), per un ammontare complessivo nel 2010 a 1.843.015 milioni di euro, a fronte di un Pil pari a 1.548.816 milioni.[93]
L’ammontare dei titoli di stato italiani in circolazione fa riferimento a tutti i titoli emessi dallo stato, sia sul mercato interno (attraverso BOT, CTZ, CCT, BTP e BTP€i), sia sul mercato estero (programmi global, MTN e carta commerciale).[94] A partire dal 2008 la forbice tra buoni del tesoro poliennali eBund inizia ad ampliarsi. Essa appariva quasi del tutto irrilevante nel 2006, quando il tasso di rendimento dei titoli italiani rispecchiava una affidabilità superiore ai Treasuries americani e ai Giltsbritannici.[95] Nel 2008 tuttavia lo spread raggiunse la soglia vicina ai 100 punti base, salendo l'anno successivo di ulteriori 50 punti e raggiungendo in dicembre i 176 punti base.[95]
La crisi del debito sovrano italiano raggiunse la sua fase più acuta a partire dall'estate del 2011, dopo che già Grecia, Irlanda e Portogallo avevano, a vario titolo, riscontrato difficoltà nel collocamento dei titoli di debito pubblico sul mercato finanziario (con tassi di rendimento ormai attestati su soglie proibitive), giugendo nella condizione di non potersi rifinanziare. Ciò alla fine di un anno circa lungo il quale il costo della raccolta per il Tesoro aumentò di oltre 1,5 punti percentuali: il BTP quinquennale nel 2010 assegnato in asta attorno al 2,64%, a luglio 2011 toccava il 4,629% (+2% circa).[96]
Fino al'inizio dell'estate 2011, tuttavia, i buoni del tesoro poliennali italiani avevano conservato contenuti rendimenti e buona appetibilità sul mercato, tanto da essere considerati un "bene rifugio", al pari dei titoli dei paesi più solidi dell'eurozona sotto il profilo dell'affidabilità del debito (Germania, Olanda, Austria e Francia).[97] Per oltre dieci anni dall'introduzione della moneta unica l'Italia aveva potuto collocare a tassi vantaggiosi i propri titoli di stato, pur nelle differenze oggettive tra le economie dei paesi membri e nonostante le difficoltà maggiori riscontrate dall'Italia, già prima dell'adesione all'eurozona, nella distribuzione dei titoli pubblici. Prima che esplodesse la crisi della Grecia, nella primavera 2010 il Tesoro italiano rifinanziava il debito pubblico collocando titoli di stato in asta con costi medi all'emissione scesi a livelli record del 2,1 per cento. In un'asta tenutasi a metà luglio, però, i titoli a 15 anni vennero venduti al 5,90%, il massimo della storia della moneta unica, mentre quelli a 5 anni al 4,93%. L'ampliamento dello spread, il differenziale di rendimento fra titoli di stato italiani e tedeschi (Bund), contribuì a innescare una crisi di fiducia sulla redimibilità dell'Italia, procando il ribasso dei mercati azionari europei e in particolare dellaBorsa di Milano.[98] In una progressività crescente, il differenziale si attestò a 200 punti a fine giugno, a 300 a inizio luglio, a 400 ad agosto, per arrivare a 500 ai primi di novembre.[95]
Le banche italiane, benché scarsanemente esposte sul versante degli asset tossici,[99] sono largamente posseditrici di buoni del tesoro. Il 60% del portafoglio titoli delle principali 5 banche italiane, con Insesa San Paolo e Unicredit principalmente, contiene bond italiani, percentuale equivalente a quasi 100 miliardi di titoli pubblici.[100] Le stesse maggiori banche italiane (Intesa Sanpaolo, Unicredit,Montepaschi, Banco Popolare, Ubi Banca) nella seconda settimana di luglio registrarono perdite sul mercato borsistico, segnato da vendite da panico, speculazione e meccanismi automatici di vendita, per circa 8 miliardi di euro di capitalizzazione.[101] La situazione è resa ancora più seria dal fatto che l'Italia debba essere costretta continuamente a emettere titoli per rifinananziarsi, con aste a scadenza settimanale, e che sia necessario che tali titoli siano venduti a percentuali di interesse che non comportino né un bagaglio di eccessivi oneri per le capacità delle finanze statali, né l'eventualità di risultare ad alto rischio per gli investitori, difficilmente disponibili all'acquisto di titoli laddove il pericolo d'insolvenza dell'emittente sia ritenuto realistico.
Nella notte del 20 settembre 2011 l'agenzia internazionale di rating Standard & Poor's annunciò, a sorpresa, la decisione di tagliare il voto di affidabilità sul debito pubblico italiano, con prospettive future negative, a motivo della "limita capacità di risposta dello stato" rispetto alla crisi corrente.[102][103] A fine novembre lo spread continuò a crescere, giungendo alla soglia dei 495 punti, con il titolo triennale che sfiorò l'8% tornando a livelli sfiorati solo nel 1996. Sotto le pressioni di Piazza Affari in caduta e dei rendimenti dei titoli italiani in costante ascesa, il premier Silvio Berlusconi, infine, nella serata del 12 novembre, raggiunto un accordo col capo dello stato Giorgio Napolitano, rassegnò le proprie dimissioni dall'esecutivo.[104] Alcuni giorni prima il presidente della Repubblica aveva nominatosenatore a vita Mario Monti, decisione ritenuta un atto di investitura ufficiale per il conferimento dell'incarico per un nuovo governo.[105] Il neo senatore infatti scioglierà la riserva il giorno dopo le dimissioni di Silvio Berlusconi, accettando l'incarico di formare un nuovo governo, composto eslcusivamente di tecnici. In conseguenza della nomina a senatore a vita e della formazione del governo il differenziale btp-bund si ridusse sensibilmente, per poi tornare a salire a fine anno toccando nuovamente i 500 punti base.[106]
Il 13 gennaio 2012 Standard's & Poor's declassa ulteriormente il rating italiano portandolo da A a BBB+, collocandolo nella posizione medio-bassa della scala di giudizio relativa alla solvibilità.[107] Lo stesso giorno la medesima agenzia sottrae di un punto il rating di livello massimo della Francia e dell'Austria (portandoli a AA+), decurtando ulteriormente anche quelli di Portogallo (BB), Malta,Slovacchia e Slovenia. L'agenzia emise la decisione motivandola con la condizione di persistente instabilità nella zona euro. S&P segnalò il peggioramento delle condizioni del credito nell'intera eurozona, l'aumento dello spread per diversi paesi, anche con tripla A (rating di livello massimo), denunciando il disaccordo fra i leader europei sulle misure necessarie a allentare il panico sulle piazze europee e a risollevare la fiduca degli investitori. L'agenzia sottolineò infine l'elevato livello di debito pubblico e privato e il crescente rischio di recessione nel 2012, come fattori forieri di un ridotta stabilità finanziaria.[107]
Intervento della BCE
Piani di sostegno ai debiti europei e agli istituti di credito
Il 16 agosto, di fronte al precipitare della situazione, con i rendimenti dei Bot italiani e dei Bonos spagnoli in aumento, la BCE annunciò l'attuazione di un intervento massiccio sul mercato obbligazionario, ricorrendo all'acquisto dei titoli europei più esposti alle vendite e alla speculazione.[108] L'intervento della Bce (Securities Markets Programme), già deciso il 14 maggio del 2010, cessato per 19 settimane, e fattosi più ingente con l'aumento delle tensioni sui titoli italiani, costituì un mutamento importante del ruolo dell'istituzione responsabile della politica monetariadell'eurozona, rispetto alla precedente convinzione che dovesse essere demandata principalmente ai governi nazionali la responsabilità del contenimento degli squilibri interni.[109] Nello stesso periodo gli Stati Uniti persero la tripla A del rating di Standard & Poor's, il giudizio di massima affidabilità sui mercati finanziari, non determinando tuttavia grosse conseguenze sul mercato borsistico.[110] Nella seconda settimana di agosto la BCE ricorse ad acquisti di titoli di stato dell'Eurozona per 22 miliardi di euro, contribuendo a ridimensionare il livello dello spread dei rendimenti dei bond italiani e spagnoli.[111] L'acquisto di Btp italiani proseguirà anche nei mesi successivi, giungendo a novembre ad un ammontare complessivo di acquisti per 70 miliardi di euro.[109]
L'intervento della BCE, tuttavia, a giudizio di numerosi analisti, dovrebbe limitarsi non già all'acquisto nel breve-medio periodo, dei bond dei paesi membri, ma dovrebbe superare il ruolo stesso sancito dai trattati europei (ovvero di istituto che preservi dai rischi di inflazione) per assumere quello di prestatore di ultima istanza, al pari di altre banche centrali mndiali.[112] L'acquisto di titoli pubblici dovrebbe proseguire fino a quando gli spread non rientrino in soglie di maggiore sostenibilità. Tale eventualità tuttavia incontrava l'opposizione dei banchieri centrali tedeschi e, a fasi alterne, degli stessi governi tedesco e francese.[113] Alternativa alla veste di prestatore della BCE fu la proposta di obbligazioni comunitarie, detti "Eurobond", ovvero la creazione di titoli del debito pubblico dei paesi facenti parte dell'eurozona, al fine di contenere gli effetti della crescita dei rendimenti dei paesi periferici europei. Anche la proposta degli Eurobond riceveva l'accoglienza fredda, financo ostile, degli stati più "virtuosi" della comunità europea (Germania in testa), i quali paventavano il rischio di assumersi senza alcuna garanzia un onere aggiuntivo, in termini di costo del debito, a favore dei paesi ritenuti meno rigorosi sotto il profilo della spesa pubblica.
A settembre 2011 il membro tedesco del board della Banca Centrale, Juergen Stark, rassegnò le proprie dimissioni in polemica con l'acquisto di titoli di stato.[114] A dicembre, il neo governatore della BCE Mario Draghi, che sin dal primo giorno del suo mandato ruppe la strategia di contenimento dei tassi fin lì tenuta dall'istituto, annunciò misure eccezionali a favore delle banche allo scopo di garantire accesso alla liquidità agli istituti di credito, negando la possibilità che l'istituto centrale potesse monetizzare i debiti europei emettendo nuova moneta.[115] Sempre a dicembre, il rischio che ilmercato creditizio cominciasse a permanere in uno stato di irrigidimento dell'incontro tra domanda e offerta di risorse finanziarie si fece più diffuso. Secondo stime di Morgan Stanley la limitata capacità delle banche di prestare a tassi ragionevoli fu causata dal virtuale congelamento del mercato delle obbligazioni bancarie, tale da configurare dall'estate 2011, in coincidenza con l'allargamento della crisi dei debiti, un pesante aggravamento della stretta del credito (credit crunch), con soli 20 miliardi di euro collocati dalle banche europee tra giugno e ottobre.[116] In dicembre la stessa Autorità bancaria europea (EBA) evidenziò la necessità di una urgente ricapitalizzazione da parte delle banche europee.[117]
A gennaio 2012 la BCE però negò l'insistenza di una condizione di stretta del credito, sebbene a partire dal novembre precedente si fosse riscontrato un rallentamento dei crediti e in dicembre l'istituto avesse versato una quantità record di liquidità (489 miliardi) a 523 banche europee in un'asta con tassi di interesse all'1%.[118] I dati degli ultimi mesi rivelarono inoltre come lo stock di depositi detenuti dalle banche della zona euro presso la Bce (deposit facility)[119] avesse raggiunto un livello vicino ai 500 miliardi di euro, aumentato in modo marcato nel periodo dell'aggravamento della crisi del debito sovrano, ma esploso a seguito dello stesso finanziamento straordinario da parte della BCE.[120] L'intervento a favore degli istituti bancari europei doveva servire a fornire -sebbene solo virtualmente, considerata anche la riluttanza da parte delle banche a operare qualsivoglia operazione, compresa l'attività di acquisto di titoli, che esponesse le banche a rischi di crisi di liquidità- la quantità necessaria di risorse utili a sostenere l'acquisto dei titoli di debito per calmierare il costante aumento dei livelli di spread (in una strategia "indiretta" di sostegno a favore degli stati dell'eurozona).[120]
Voci correlate
§ PIGS
Note
Sta arrivando la Rivoluzione
DI GIANLUIGI PARAGONE
byoblu.com
Fonte: www.byoblu.com
Noi, “plebaglia europea” ingannata dai trattati-capestro
Articoli collegati
- Dittatura-Bruxelles: più rigore per tutti, salvo le banche
- Traditi da Giuda: il cattivo allievo, non il cattivo maestro
- Il teorema della paura: la madre di tutte le preoccupazioni
- No ai banchieri: nonostante l'Italia, l'Europa s'è desta?
- Avviso a Monti e Bersani: la Francia boccia la loro Europa
- Barnard: aprite gli occhi, la nostra rovina è il loro business
- Tutti contro Grillo: la nomenklatura ora teme gli elettori
- Monti sbaglia tutto: e da oggi, salvare l'Italia sarà illegale
- Barnard dai carabinieri: ho denunciato Monti e Napolitano
- La casta che ha ucciso la politica ora la chiama antipolitica
- Wu Ming: firma anche tu per dare il C.U.L.O. al Paese
- Riforma? No, truffa. Ma la legge siamo noi: cacciamoli
- Massimo Fini: addio Bossi, tramonta l'ultimo politico vero
- Cittadini, vi rubiamo tutto. Non l'avete capito? Cazzi vostri
- Ricchi contro poveri: chi ha voluto questa nuova guerra
- Occupyamo Piazza Affari: cacciamo quei bugiardi fanatici
- Giulietto Chiesa: licenziamo il ricattatore inviato dalla Bce
- Licenziare per crescere? Barnard: siete bugiardi e criminali
- La diserzione della politica: cittadini sempre più indifesi
- L'ultimo diktat: lo Stato sarà condannato a impoverirci
Nessun commento:
Posta un commento
CRITERI DI MODERAZIONE UTILIZZATI PER I COMMENTI PUBBLICATI SUL BLOG NOSTRA SIGNORA DI ANGUERA. https://nostrasignoradianguera.blogspot.it/2016/09/moderazione-commenti-sul-blog-nostra.html
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.